
29 Apr. 2021
Può capitare che nel cruscotto della macchina compaia la spia FAP accesa relativa al filtro antiparticolato. Per sapere come bisogna comportarsi in questo caso è necessario, prima di tutto, ricordare che il filtro antiparticolato serve a impedire l’immissione nell’atmosfera del particolato contenuto nei gas di scarico come prodotto di combustione. Il filtro viene monitorato in maniera costante da sensori che principalmente misurano la differenza di pressione creata dalla filtrazione. Nel momento in cui questa differenza risulta eccessiva, la centralina elettronica di controllo e gestione interviene avviando un processo di auto-pulizia e liberazione attraverso un ciclo di rigenerazione. Se la rigenerazione non si svolge in maniera appropriata ed efficace, la spia FAP del filtro antiparticolato si accende per avvisare l’automobilista dell’anomalia.
Come comportarsi in caso di spia FAP accesa
In questo caso è opportuno utilizzare il veicolo in modo che si creino le circostanze in cui possa avvenire il ciclo di rigenerazione, ovvero procedere a un regime motore più costante possibile su valori di 2500 / 3000 giri al minuto. Per far questo puoi percorrere una strada extraurbana e selezionare la marcia più utile per mantenere il numero di giri rispettando i limiti di velocità. In questo modo la centralina di gestione può intervenire aumentando le quantità di carburante immesso e di conseguenza la temperatura del filtro. Il particolato, in queste condizioni, viene ridotto di dimensioni e il filtro si libera. Possiamo dire che in linea di massima, quando la spia del filtro antiparticolato si accende, non è il caso di allarmarsi.
C’è da preoccuparsi, invece, nel caso in cui ad accendersi è anche la spia motore, e in più senti un calo delle prestazioni. Questa situazione segnala che i cicli di rigenerazione naturale non hanno avuto esito positivo, e quindi c’è bisogno di ricorrere ai servizi di un’officina specializzata –per te a Udine c’è Autofficina Autronica– per effettuare una rigenerazione assistita da specifiche attrezzature. Se non si interviene in tempi rapidi le condizioni diventano più gravi e potrebbe risultare necessaria la revisione del filtro antiparticolato. L’officina, in questo caso, procede allo stacco del filtro e lo affida ad aziende specializzate che lo aprono, lo rigenerano e certificano l’operazione. In questo modo il filtro riprende la sua efficienza quasi al 100%.

Quanto si spende
• Se c’è la necessità di cambiare il filtro, la spesa prevista si aggira intorno ai 1.500 euro e dipende da modello a modello.
• Per la revisione del filtro si può spendere intorno ai 500 euro.
• Per la rigenerazione solitamente non si superano i 150 euro.
Nelle auto diesel di ultima generazione il filtro antiparticolato è integrato da altri sistemi più o meno complessi per rispettare le prescrizioni della normativa Euro 6. In questi casi, la spia molte volte non è specifica. Può riguardare il sistema anti-inquinamento nel complesso. Saranno presenti anche altre spie o messaggi di segnalazione che possono riguardare ad esempio il rabbocco del livello del liquido Ad-Blue.
Il filtro antiparticolato è intasato
L’accensione della spia FAP sul cruscotto è solo uno dei segnali che aiutano a capire che il filtro antiparticolato è intasato. Un altro sintomo del problema può essere la perdita di potenza del motore, le cui prestazioni diminuiscono anche per effetto dell’autoprotezione elettronica.
Non rimuovere il filtro antiparticolato
Vale la pena di ricordare che la rimozione del filtro antiparticolato è illegale, e proprio per questo motivo ti espone al rischio di prendere una multa. Ma non è tutto, perché si tratta di un reato ambientale. Se si viene scoperti, oltre alle contravvenzioni, il libretto di circolazione della macchina viene sequestrato, e la vettura deve essere riportata come in origine e sottoposta a collaudo. Anche le officine che fanno queste operazioni illegalmente sono soggette a sanzioni importanti, anche penali. Insomma, meglio lasciare il filtro antiparticolato così com’è al proprio posto e affidarsi ad autofficine autorizzate e specializzate nelal gestione delle spie FAP.
Spia Fap accesa a Udine?
Contattaci.
Da Autofficina Autronica a Udine siamo specializzati in filtri antiparticolati e impianti antinquinamento. Risolviamo tutte le necessità. Controlli mirati, mantuenzione autorizzata e revisione del filtro. Scegli il servizio a Udine offerto da Autofficina Autronica.
Vuoi sapere tutto sulle spie e sui guasti auto?
Visita la nostra guida
- By: autronicadmin
- Blog, Senza categoria
- Comments: Nessun commento